Le tendenze del 2020: parliamo di cucine
Come è cambiato il modo di concepire il focolare domestico

Arch. Andrea Dolcetti
#andreadolcettidesign
“Era una casa molto carina senza soffitto, senza cucina…”
Chi la vorrebbe oggi una casa del genere?
La proposta immobiliare di Sergio Endrigo, seppur interessante dal punto di vista musicale, sono convito che oggi non sortirebbe un grande successo.
Attualmente la casa sta assumendo sempre più un ruolo centrale non solo nella vita quotidiana, ma, visti i tempi, anche lavorativa.
Lo smartworking, molto caldeggiato da lavoratori per contrastare il fenomeno del Covid-19, comporta una serie di ragionamenti anche sugli ambienti domestici.
Devono essere spazi confortevoli, di condivisione, facilmente fruibili da tutti, accoglienti e sempre più fotografabili (o instagrammabili, per i più giovani).
Oggi, il mio articolo, si sofferma sull’ambiente cucina.

Articoli correlati
La prima domanda che mi sono posto è stata: come dovrebbe essere la cucina 2020?
Richiamando uno studio del Gruppo Cosentino, condotto da Silestone Institute, si nota come la tendenza sia di intendere la cucina come uno spazio versatile, salutare, ed iperconnesso.
La cucina, da sempre focolare domestico, oggi conferma la sua centralità nel nucleo abitativo trasformandosi in uno spazio multifunzionale, eco-friendly e sempre più attento ai social.
Da semplice luogo tradizionale di preparazione dei pasti, oggi si vuole di più.
Cos'è la cucina oggi?
La cucina è:
- uno spazio dedicato alla cura alimentare ed alla prorpia salute;
- uno spazio di socializzazione famigliare, o di incontro degli ospiti;
- uno spazio “unisex”: si sta verificando un sempre maggiore avvicinamento degli uomini ai fornelli;
- uno spazio iperconnesso: luogo di trasmissione di informazioni legate alla cottura, alle ricette o tecniche innovative.
Tutte queste idee si riflettono anche in ambito progettuale.
Diventando luogo di incontro privilegiato, la cucina spesso si fonde con il living, creando un ambiente di convivenza e convivialità molto ricercato.
Per questo motivo, la tendenza registra una certa preferenza per ambienti open space in cui l’angolo cottura si compone di elettrodomestici e cappe minimali, essenziali sempre più nascosti e perfettamente integrati con tecnologie che offrono massima igiene e sicurezza.
Funzionalità va di pari passo con design e soprattutto attenzione al risparmio energetico ed economico.

Luce naturale (quando si può), piani cottura ad induzione, elettrodomestici in classe A+++, ricercatezza nella scelta di materiali e colori in linea con le ultime tendenze del design.
La palette dei top cucina si riconferma ancora molto legata a proposte cromatiche molto specifiche: il bianco, il nero, il tortora, il grigio e, più in generale, colori neutri, tonalità solide e monocromatiche che possano sposarsi in maniera discreta ed elegante con diversi stili e materiali.







Non solo...

Per concludere, ricapitoliamo...
Oggi la cucina sta ricoprendo un ruolo di spicco all’interno del sistema casa: da semplice luogo di preparazione cibi (quindi isolato e chiuso), si apre a scenari open space di design eleganti, funzionali e sostenibili allo stesso tempo.
Da luogo di semplice preparazione a luogo di sperimentazione e ricerca di diete sempre più salubri.
Da luogo di semplice preparazione a luogo di incontro e condivisione: i Social Media diventano elementi integrati ed integrabili con lo spazio stesso, non solo in termini di fotografie, ma anche di ricette e nuove tecniche culinarie.